150 lavoratori del call-center Mics di Motta Sant'Anastasia affrontano ritardi nei salari. L'azienda non ha rispettato gli accordi sindacali, portando Slc Cgil e Uilcom Uil Catania a protestare e a coinvolgere il Ministero del Made in Italy, Enel e Italia On Line. Dopo la cessione a un nuovo proprietario, i pagamenti sono stati tardivi. I sindacati chiedono il saldo immediato delle spettanze e un serio confronto con l'azienda.
La Slc Cgil ha annunciato risultati positivi per i lavoratori delle aziende Callmat, Gruppo Distrizione, Konecta, Ennova e Abramo Cc in AS. Nessuna cassa integrazione è prevista per i dipendenti delle prime quattro aziende, mentre per Abramo Cc in AS, nonostante una precedente procedura concorsuale, sono in vista prospettive promettenti. Le dichiarazioni di Daniele Carchidi sottolineano l'impegno della Slc Cgil nel difendere i diritti dei lavoratori. La committente Tim ha confermato gli impegni presi durante un incontro al Mimit, mentre la mobilitazione sindacale ha giocato un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questi risultati. La Slc Cgil si impegna a monitorare da vicino l'attuazione degli accordi per garantire il benessere dei lavoratori.
È fondamentale che le istituzioni e le aziende coinvolte prendano coscienza della situazione e si impegnino concretamente per offrire soluzioni durature e dignitose a queste famiglie colpite.
Il prossimo 18 marzo si fermeranno per l’intera giornata i lavoratori e le lavoratrici dei servizi di telefonia appaltati dalla Azienda di telefonia
Servono risorse per gestire il sovradimensionamento, la riqualificazione professionale e la riconversione. Servono strumenti immediati da utilizzare nel breve periodo per gestire le crisi in corso e le eccedenze strutturali presenti, oltre a strumenti di lungo periodo per accompagnare il processo di trasformazione del settore.
Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni hanno espresso perplessità circa un piano di riqualificazione professionale annuale senza prospettive concrete di ricollocazione, oltre alla totale assenza di riscontro circa gli impegni assunti dai vari enti, nel corso degli incontri che si sono susseguiti nel corso dell’ultimo anno. Nessuna risposta per quel che concerne il 1500.
da mesi centinaia di ex addetti al servizio 1500 sono costretti all’indigenza, nel totale disinteresse del ministero della Salute che pure ha voluto con forza l’attivazione di quel numero verde per assistere la cittadinanza nell’emergenza Covid
Un clamoroso passo indietro del governo rispetto a quanto promesso negli incontri precedenti”. È quanto constatato dai sindacati nell’incontro di martedì 12 settembre al ministero delle Imprese sui 651 lavoratori Almaviva a rischio licenziamento
Vodafone si impegni ad applicare quanto concordato e stabilito nell'Accordo e si adoperi alacremente per risollevare le sorti aziendali con una chiara ed univoca posizione, archiviando ogni riorganizzazione scellerata sul customer, non condivisa e fuori da ogni logica, cessando al contempo ogni atto "persecutorio" nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori.
Azienda e sindacati firmano, ritirata la procedura di esubero. Slc, Fistel e Uilcom: "Intesa di carattere difensivo, ma dimostra che la contrattazione è lo strumento cardine"
L'azienda vuole cedere la rete, a rischio 4000 dipendenti che hannoo incrociato le braccia. Per Saccone, Slc Cgil: “Una scelta totalmente sbagliata”
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL: al via la mobilitazione del settore TLC. A rischio 20 mila posti di lavoro diretti e migliaia negli appalti
La multinazionale annuncia mille "eccedenze" di personale. Sindacati: "Il calo dei ricavi non si contrasta riducendo l'occupazione"
La Slc evidenzia “contrazione delle tariffe causata da una competitività esasperata, assenza di visione industriale per un settore che nel resto d'Europa continua a essere attivatore della transizione digitale”.
Le Segreterie Nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL chiedono, da subito, la possibilità di ricorrere su base volontaria ad ore supplementari e/o di straordinario che possano permettere un’adeguata erogazione del servizio e consentire di lavorare con maggiore professionalità recuperando nel contempo una parte del salario perduto.
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031